E’ in costante crescita l’interesse verso i funerali ecologici che mirano a ridurre l’impatto ambientale delle cerimonie funebri. L’ultimo saluto green risponde ad una crescente sensibilità verso la sostenibilità che riguarda ogni settore. Con la crescente consapevolezza ecologica, sempre più persone decidono di allinearsi a questi valori anche in un momento così delicato e importante come quello dell’ultimo saluto. Le caratteristiche che contraddistinguono i funerali ecologici sono l’utilizzo di materiali biodegradabili, come le bare in legno non trattato. Sempre più famiglie, inoltre, optano per la sepoltura naturale in cui il corpo del defunto viene adagiato in un cimitero ecologico senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Serena appoggia questo tipo di scelta che permette, insieme alle famiglie clienti, di lasciare un’impronta positiva nel mondo con una cerimonia funebre rispettosa dell’ambiente.
I funerali ecologici: quali sono i principali i benefici
Nel funerale ecologico sono utilizzati materiali naturali e biodegradabili. La scelta di bare di legno o di tessuti naturali, infatti, riduce l’utilizzo di sostanze chimiche, come vernici e conservanti, che potrebbero inquinare il suolo e le falde acquifere. Anche i cofani per la cremazione, inoltre, sono realizzati con materiali ecocompatibili assicurando un ultimo saluto sostenibili e a favore del pianeta. Molte famiglie, inoltre, scelgono di disperdere le ceneri in luoghi naturali, come boschi, montagne o mari, evitando così l’utilizzo di urne metalliche o di plastica che sono estremamente difficili da smaltire.
I vantaggi della cerimonia funebre green
Scegliere i funerali ecologici significa anche evitare cerimonie pompose oppure addobbi superflui. Optano per questa soluzione coloro che vogliono organizzare per il proprio caro una cerimonia funebre più semplice che badi più alla sostanza che agli ornamenti senza tuttavia nulla togliere all’eleganza ed alla dignità dell’ultimo saluto. Decidere di organizzare un funerale ecologico, inoltre, è un gesto simbolico che dimostra l’impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia nel nostro pianeta. Allo stesso tempo è anche un atto d’amore significativo compiuto nel rispetto della persona cara che è venuta a mancare ma anche verso coloro che rimangono.